
San Marzano Oliveto, culla dei miei antenati.
Ciao! Benvenuti nel mio sito web dedicato alla ricerca genealogica dei miei antenati di San Marzano Oliveto.
Nonostante io sia nato in Spagna, figlio di una donna spagnola e di un inglese, il mio nonno paterno è nato a New York nel 1916, figlio di immigrati italiani. La mia bisnonna Giovanna Carolina Amerio emigrò da San Marzano Oliveto negli Stati Uniti nel 1912, sposò il mio bisnonno nel 1915 e non molto tempo dopo, nel 1920, morì lasciando un figlio di appena quattro anni. La morte prematura della mia bisnonna ha provocato nel mio nonno pochi ricordi di sua madre e, a causa degli eventi successivi, il legame con San Marzano Oliveto si è perso. In effetti, non è stato fino al 2012 che ho scoperto il mio legame familiare con questo paese.
Da quando ho scoperto l’identità della mia bisnonna, ho deciso di scoprire il più possibile sui suoi genitori, sui suoi fratelli e sulle sue origini. Grazie all’aiuto fornito da alcuni cugini che ancora oggi vivono a San Marzano Oliveto, nonché ai documenti che sono riuscito a reperire sia nell’ufficio dello stato civile che negli archivi ecclesiastici, ho potuto ricostruire l’albero genealogico della famiglia della mia bisnonna fino alla metà del XVIII secolo.
Come è naturale in un piccolo paese come San Marzano Oliveto, nel corso di questa indagine ho trovato molti cognomi che si ripetevano molto frequentemente: Albenga, Balocco, Caire, Berzano, Olivero… Anche nella mia stessa famiglia si trova il cognome Amerio due volte, e il cognome Terzano tre. Tutto ciò vuol dire che i matrimoni tra parenti relativamente stretti doveva essere una pratica abbastanza comune in passato in questa zona. La genealogia di Giovanna Carolina lega così la sua famiglia ad alcuni dei cognomi più diffusi nel paese: Asinari, Barbero, Bocchino, Bussi, Caligaris, Poggio, Scagliola…

Riferimento alla mia bisnonna nella lista dei passeggeri della nave “Duca di Genova”, 1912.
Sebbene i miei sforzi dimostrino già i molteplici e interessanti collegamenti tra le diverse famiglie di San Marzano Oliveto, il risultato finale di questo lavoro è ancora lontano, soprattutto perché durante il XIX secolo era abbastanza frequente tra le famiglie di San Marzano Oliveto avere una media di 10 figli e molti di loro finirono per stabilirsi in altre città circondanti.

Atto di nascita della mia bisnonna, 1895.
Il mio lavoro non avrebbe senso se non potessi condividerlo con altre persone con radice nello stesso paese. Indi per cui, se volete saperne di più sui vostri antenati sanmarzanesi potete contattarmi via e-mail (dsr [punto] genealogist [chiocciola] gmail [punto] com) o lasciare un messaggio in fondo a questa pagina e sarò felice di aiutarvi il più possibile. Se anche voi volete collaborare con me, sia fornendo informazioni aggiuntive che forse non ho, sia aiutandomi con ricerche specifiche, non esitare a scrivermi un messaggio, perché la genealogia è un lavoro di collaborazione che non finisce mai.
Voglio chiarire che il mio interesse è puramente storico e personalissimo. La mia ricerca non ha alcun scopo finanziario ne secondi fini oltre la storia della famiglia della mia bisnonna.
Cognomi conosciuti degli miei antenati sanmarzanesi diretti:
Amerio
Asinari
Barbero
Bocchino
Bosca
Bussi (ramo originario di Calosso)
Piemonte
Poggio
Sardi (ramo originario di Canelli)
Scagliola (ramo originario di Calosso)
Terzano